

Piuttosto che un colloquio intimo con Dio. Panacea ai problemi che affliggono lordinario quotidiano Personali o familiari ! La preghiera viene vista come una Una crescita degli italiani che pregano almeno una voltaĪl giorno passando dal 41% al 51 %, ma subito dopo troviamoĬhe 8 su 10 pregano per ottenere grazie o soluzione ai problemi Per un altro strano fenomeno: sempre la ricercaĮurisko pubblicata su Repubblica a giugno 2003 evidenzia Messa calaĭal 35% del 1985 al 29 % di oggi. Ma subito dopo si trova che la frequenza alla S. Il dato relativo allimportanza che gli italiani dannoĪlla religione : si passa infatti da un 31 % nel 1994 (UniversitàĬattolica di Milano) al 38 % nel 2003 (Eurisko per Repubblica),

Significato nei successivi approfondimenti, come per esempio Una ripresa della spiritualità, ribaltano il loro Numerologia, sono come al solito condizionati dallo spiritoĮ dal punto di vista dellanalista (bicchiere mezzoĪlcuni dati, che ad una prima valutazione sembrano indicare I risultati, analizzati dagli specialisti della Potevano mancare quelle relative allo stato dellaįede. In questi ultimi anni si ricorre spesso alle statistiche:Ĭe ne sono di tutti i tipi e per tutti gli argomenti, non In due aspetti: il primo relativo al mondo delle statisticheĮ laltro relativo allosservazione diretta. Lapproccio a questa riflessione lo vedo suddiviso Preciso mi sembra molto più marcato loriente Nettamente distinto tra un occidente cristianoĮ un oriente diverso anzi per essere più Guardandoĭalla finestrella del faro il mondo non mi sembra così Uno dei luoghi comuni che spesso riecheggia nei vari discorsiĭellItalia bacchettona o di Roma centroĭella Cristianità (questultimo mi suona È una metafora che spesso ritorna nelle varie riflessioniĭi chi, come il guardiano del Faro, vede (o cerca di vedere)
